Articoli

Facebook tutorial conversione profilo in pagina

Convertire il tuo profilo in una pagina Facebook: ecco come si fa

Sono in molte, su facebook, le persone che utilizzano ancora un profilo personale per pubblicizzare la propria azienda o attività. Il consiglio di Facebook (e anche il mio) è quello di utilizzare per scopi commerciali le apposite pagine, che offrono indubbi vantaggi anche dal punto di vista della gestione e della analisi del proprio pubblico. In questo post ti spiego, nell’ordine:

  • la differenza tra un profilo personale e una pagina fan
  • quali vantaggi offre una pagina rispetto ad un profilo personale
  • cosa comporta la conversione di un profilo personale in pagina facebook
  • come effettuare la conversione

Profilo personale e pagina fan su Facebook: cosa sono e cosa li differenzia

Il profilo personale è quello che hai aperto al tuo arrivo su facebook ed è la tua “presenza virtuale” e privata su questo social network. Grazie ad un profilo personale le altre persone presenti sui social possono richiederti l’amicizia e tu avrai la possibilità di accettare o meno la loro richiesta. Ogni volta che qualcuno ti chiederà l’amicizia tu riceverai una notifica da parte di facebook e potrai decidere se accettare o meno la richiesta, visualizzando il nome e il profilo pubblico di chi te l’ha inoltrata. Se decidi di includere questa persona nella tua lista di amici gli darai accesso a maggiori informazioni su di te e gli consentirai di leggere tutti i post che pubblichi. La quantità di informazioni che chi è nella tua lista di amici e chi invece non lo è può vedere può essere regolata attraverso le impostazioni per la privacy che facebook mette a disposizione, di cui parleremo in un post dedicato.

Una pagina Facebook è invece una presenza pubblica, una pagina aperta a tutti grazie alla quale puoi mostrare al mondo i tuoi prodotti o servizi oppure promuovere la tua attività. Chi desidera seguire gli aggiornamenti della tua pagina non dovrà più richiederti l’amicizia e attendere la tua approvazione ma potrà semplicemente cliccare “Mi piace” sulla tua pagina.

Pagina Facebook vs. profilo personale: i vantaggi

Una pagina Facebook offre a chi desidera promuovere la sua attività alcuni innegabili vantaggi. Prima di tutto un profilo personale non può avere, secondo le regole di Facebook, più di 5000 amici.  Le pagina Facebook invece non pongono nessun limite al numero di fan che possono cliccare “Mi piace” sulla pagina.

Anche solo questo sarebbe un motivo sufficiente per scegliere di promuovere la propria attività attraverso una pagina e non attraverso un profilo: nessuno vorrebbe cominciare una attività sapendo che al massimo può avere un bacino di 5000 utenti come target giusto?

Secondo importante vantaggio: una pagina facebook offre a chi la gestisce una serie di informazioni dettagliate sul proprio pubblico (insights): gli orari in cui è online la maggior parte delle persone, distribuzione anagrafica e geografica, numero di interazioni con ogni singolo post e molto altro ancora. Grazie all’analisi di questi parametri avrai la possibilità di conoscere molto meglio il tuo pubblico, di stabilire quali sono gli orari migliori per postare e di confrontare le performance dei vari post per capire quali hanno interessato maggiormente i tuoi fan.

Tutte queste funzioni non sono disponibili per i profili privati. Chi utilizza un profilo privato per promuovere la propria attività generalmente accetta l’amicizia di tutti coloro che la richiedono, ritrovandosi con una lista di amici che in realtà sono sconosciuti e non avendo la possibilità di ottenere statistiche e informazioni dettagliate sul proprio pubblico.

Ma non è finita qui: un profilo privato non prevede la possibilità di programmare i propri post su facebook mentre questa è una funzionalità prevista per le pagine facebook. Certo, è sempre possibile utilizzare applicazioni esterne che consentono di programmare la pubblicazione dei post anche sul profilo privato ma si tratta comunque di un modo per “aggirare” le regole di facebook che comporta l’uso e la gestione di una applicazione in più che deve essere conosciuta e padroneggiata: tutto lavoro in più insomma.

Con una pagina facebook invece ogni volta che si scrive un post è possibile con un semplice clic programmarne la pubblicazione nel giorno e nell’ora desiderati, consentendoci di mantenere la nostra pagina sempre aggiornata con regolarità ma senza costringerci davanti al computer per scrivere il post.

Ultimo ma non meno importante: è possibile sponsorizzare su facebook solo i post pubblicati da una pagina e non quelli pubblicati attraverso un profilo. Questo significa che chi possiede solo un profilo personale non può creare inserzioni pubblicitarie per promuovere la sua attività: un problema grosso per chi è arrivato su facebook con lo scopo di farsi conoscere dal maggior numero di persone possibile.

Potrei continuare ancora a lungo elencando i vantaggi che una pagina facebook offre, rispetto a un profilo personale, per la promozione di attività e prodotti ma penso che già i punti elencati sopra dovrebbero essere un ottimo incentivo ad utilizzare il giusto strumento per gestire la presenza sul web della propria azienda.

Da profilo personale a pagina Facebook: avvertenze prima di procedere

Arrivati a questo punto dell’articolo, chiunque desideri promuovere la sua attività sul social network del nostro amico Zuckerberg dovrebbe già essere andato ad aprirsi una pagina Facebook. Chi però ha già aperto un profilo personale su Facebook con il solo scopo di promuovere la sua attività potrebbe voler convertire il prorio profilo in pagina Facebook: aprire una nuova pagina Facebook infatti li farebbe ricominciare da zero in termini di fan sulla pagina mentre la conversione del profilo in pagina consente di convertire tutti gli attuali amici in fan della nuova pagina. Un bel vantaggio, certo, ma attenzione: prima di procedere ci sono alcune importanti informazioni che è bene avere.

Quando si converte un profilo personale in una pagina Facebook vengono trasferiti alla nuova pagina l’immagine attuale del profilo, gli amici attualmente presenti sul profilo personale vengono convertiti in fan e il nome utente del tuo account personale diventerà il nome utente della tua pagina. Se si desidera un nome utente diverso occorre creare una nuova pagina senza procedere alla conversione del profilo.

Attenzione: nessun altro contenuto presente sul tuo profilo personale verrà trasferito alla tua nuova pagina. Questo significa che perderai tutti i post pubblicati sul tuo profilo e tutte le foto presenti.

È quindi importante salvare tutti i contenuti che non si desidera perdere: post, foto, messaggi privati inviati e ricevuti, video e altro ancora. Un ottimo modo per salvare i contenuti presenti sul proprio profilo è la funzione “Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook” che il social network mette a disposizione (È naturalmente sempre bene fare un controllo di quanto salvato prima di procedere “alla cieca” alla conversione da profilo a pagina, per verificare se effettivamente abbiamo tutto ciò che ci serve o se è meglio effettuare anche dei salvataggi manuali). Se si è gestori di gruppi su Facebook, inoltre, occorre nominare un altro amministratore poiché si perderà questa qualifica durante la conversione.

Una volta aperta la pagina, sarà possibile ripubblicare i post che si desidera riportare sulla nuova pagina, se li abbiamo salvati. È infatti disponibile per le pagine la possibilità di retrodatare i post pubblicati, grazie alla quale, con un po’ di pazienza, è possibile ricreare sulla nuova pagina i vecchi post presenti sul profilo.

Se non si desidera perdere tutti i dati sopra elencati è meglio scegliere di mantenere il proprio profilo privato (utilizzandolo d’ora in avanti in maniera corretta) e di aprire una nuova pagina Facebook, senza effettuare l’operazione di conversione.

Un’ultima avvertenza: no alle indecisioni. Non convertire mai il tuo profilo in pagina per prova o per gioco: non vi è alcun modo di invertire il processo.

Come effettuare la conversione da profilo personale a pagina Facebook

Se hai deciso di effettuare la conversione da profilo privato a pagina Facebook, qui ti spiego come fare:

Accedi alla pagina di trasformazione da profilo a pagina di Facebook

Arriverai alla classica pagina di creazione delle pagine Facebook ma in alto troverai un riquadro come questo:

Trasformare profilo in pagina Facebook

Subito sotto al riquadro giallo, troverai una schermata come questa, in cui dovrai scegliere la tipologia della tua nuova pagina Facebook:

Scegliere tipologia di pagina Facebook

Nel compiere la tua scelta, tieni presente che ogni tipologia di pagina ha le sue caratteristiche. Qui di seguito un piccolo riassunto fornito direttamente da Facebook:

Tipoligie pagine Facebook

Seleziona quindi la categoria più adatta alla tua attività e lasciati guidare da Facebook nella creazione della nuova pagina. In pochi clic avrai convertito il tuo profilo personale in pagina Facebook.

Per maggiori approfondimenti, consulta direttamente il centro assistenza Facebook oppure contattami e prenota un’ora di assistenza.